CASTELLAMMARE DI STABIA

Città delle Acque

Centro termale rinomato già dal 1800, Castellammare di Stabia deve la sua fama al termalismo e alle sue 28 sorgenti d’acqua minerale, tanto da essere definita Città delle acque. Al termalismo si affianca l’archeologia con le ville romane dell’antica città romana di Stabiae e l’architettura, con le numerose chiese e palazzi di notevole interesse storico, monumenti e varie opere d’arte ed edicole votive dislocate per lo più nel centro antico.

Ma, come dal nome si può intuire, Castellammare è una città che fa del mare la sua ricchezza. Le spiagge calcaree di Pozzano sono tra le più suggestive della costa napoletana: ci si fa il bagno ammirando il magnifico Vesuvio protetti alle spalle dal monte Faito, la montagna che si tuffa nel mare raggiungibile in 8 minuti con la Funivia.

La sua posizione al centro del golfo di Napoli, tra il mare e il monte, le dona un clima mite e gradevole e la rende punto strategico per chi vuole ammirare le bellezze della Costiera Amalfitana e Sorrentina, gli scavi di Stabiae, Pompei, Ercolano e Oplonti, Napoli e il Vesuvio, le isole di Capri, Ischia e Procida.

VISITA CASTELLAMMARE DI STABIA

LA COSTIERA SORRENTINA

Famosa in tutto il mondo per la sua bellezza naturalistica, paesaggistica e gastronomica, la Penisola Sorrentina deve il suo nome alla città di Sorrento, suggestivo balcone da cui osservare tutto il golfo, Napoli, Capri e il Vesuvio.

SCOPRI

LA COSTIERA AMALFITANA

Considerata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO prende il nome dalla città di Amalfi, nucleo centrale della Costiera non solo geograficamente, ma anche storicamente. La costiera amalfitana è nota per la sua eterogeneità: ognuno dei paesi della Costiera ha il proprio carattere e le proprie tradizioni.

GUSTA

POMPEI, ERCOLANO E OPLONTI

Un’esperienza dal sapore unico e impossibile da dimenticare. Un salto indietro nel tempo, per tornare a calpestare le antiche strade romane ed ammirare gli affreschi e i dipinti delle bellissime ville. Sullo sfondo la maestosità del Vesuvio che si erge prepotente sugli scavi.

VISITA

NAPOLI E IL VESUVIO

Passeggiare nel centro storico di Napoli, considerato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, è viaggio alla scoperta della bellezza e della cultura di una delle città più antiche d’Italia. Non è un caso se greci, bizantini, romani, tedeschi, normanni, francesi e spagnoli decisero di insediarsi proprio qui nel corso dei secoli passati.

AMMIRA

CAPRI, ISCHIA E PROCIDA

Le tre isole maggiori del golfo di Napoli. Capri, famosa nel mondo per la sua bellezza paesaggistica e naturale, Ischia, unica al mondo per le sue attività termali e Procida, isola di pescatori dai colori affascinanti dell’architettura popolare.

VIVI