La tradizione del Natale a Napoli: la cena della Vigilia

A Napoli nel periodo di Natale ci sono due momenti importanti a tavola: la cena della vigilia, la sera del 24 dicembre, una cena generalmente “di magro” a base di pesce e poi il pranzo di Natale a base di carne. Di seguito vedremo la tradizione partenopea per la cena del 24 dicembre che dev'essere rigorosamente a base di pesce. Infatti già [...]

By |2018-12-22T15:28:52+02:0023 Dicembre 2018|

La tradizione dell’Immacolata

Ogni anno dal 26 novembre all'8 dicembre, in ciascun rione della città di Castellammare di Stabia un devoto compie il giro dell’intero quartiere all'alba chiamando a raccolta i fedeli con la classica voce votiva: Fratielle e surelle, 'o Rusario â Madonna, oggi è 'a primma stella d''a Madonna, dove la stella sta ad indicare le dodici [...]

By |2018-11-30T09:58:45+02:0030 Novembre 2018|

Festa del Cioccolato

Ritorna dal 26 al 28 ottobre 2018 la gustosissima Festa del Cioccolato a Piano di Sorrento, un evento per tutti gli amanti del cioccolato! L’Arte della lavorazione del buon cioccolato artigianale, sta facendo il giro delle più belle Piazze d’Italia per tre giorni dedicati all'artigianalità ed ai prodotti buoni di cioccolato, con animazione e didattica. Un tour gastronomico che  promuove e muove [...]

By |2018-10-22T22:08:56+02:0026 Ottobre 2018|

La Pasta IGP di Gragnano: la sua storia

Io sono un “pastaiolo”. Che vuol dire?! Che mi piace la pasta di qualsiasi tipo e genere, condita in svariati modi: potrei anche vivere solo di questo alimento. Tanto è vero che spesso in estate, all'età dell'adolescenza, con mio padre che tornava da lavoro (è un cuoco) mangiavamo uno spaghetto aglio e olio a notte [...]

By |2018-09-13T10:12:17+02:0014 Settembre 2018|

Il nostro logo: storia e ricchiezze di Stabia

Quando ho pensato di aprire il B&B Domus Stabiae ho subito cominciato a chiedermi quale sarebbe potuto essere il suo logo, la sua immagine identificativa. La prima bozza Appassionato della storia della mia Castellammare di Stabia, cominciai a pensare quali fossero i posti distinguevano la mia città dalle località più note che la circondano. [...]

By |2018-09-06T19:42:29+02:007 Settembre 2018|

Stabiae nocte: ultimo appuntamento

Ultimo magico appuntamento per la visita notturna di Villa San Marco (I sec. a.C. – I sec. d.C.). Sabato 1 settembre 2018 dalle 20:30 alle 23:30 sarà possibile essere protagonisti dell'evento organizzato dalla Sovrintendenza del Parco Archeologico di Pompei denominato "Stabiae nocte". Potrai immergerti nel suggestivo itinerario alla scoperta della villa romana, nell’area archeologica di Stabiae, per la prima volta [...]

By |2018-09-03T22:06:57+02:001 Settembre 2018|

24 Agosto: un viaggio nel passato

Oggi è un anniversario importante per il nostro territorio. Gli archeologi pensano che proprio in questo giorno nell’anno 79 d.C. ebbe luogo l’eruzione più famosa del Vesuvio, quella che seppellì le città romane di Pompei, Ercolano, Stabiae e Oplonti. Questa data era stata accettata come sicura fino ad oggi, ma alcuni dati archeologici via via emersi [...]

By |2018-09-03T22:07:45+02:0024 Agosto 2018|

‘O Sanzaro

L'idea del B&B non è moderna anzi, tanto è vero che già mia nonna, come tante altre persone del luogo, molti anni fa, affittava la casa ai villeggianti che sceglievano di trascorrere le vacanze a Castellammare di Stabia. Probabilmente non vi sto raccontando niente di nuovo. Infatti la mia curiosità è: chi di voi conosce "'O SANZARO"? Ebbene, [...]

By |2018-08-16T16:06:32+02:0018 Marzo 2017|

Perché un B&B a Castellammare?

Questo è il primo articolo del blog del B&B Domus Stabiae. Qualcuno potrebbe chiedersi perché scegliere di aprire un B&B e soprattutto perché investire a Castellammare di Stabia. Cercherò di rispondere al meglio ad entrambe le domande. Ho scelto la strada del B&B perché sono stato educato all'accoglienza. È per me importantissimo accogliere le persone e [...]

By |2018-08-16T16:06:52+02:0014 Marzo 2017|